Agrumi, pomodoro, pesce azzurro e olio d'oliva, gli alimenti cardine della dieta mediterranea, riescono a ridurre del 4%-5% il rischio del tumore del colon-retto, ormai al primo posto fra i big killer, ossia fra i tumori che in Italia colpiscono di più, con un totale di circa 40.000 nuovi casi l'anno.
''La dieta mediterranea è un elemento cardine nella prevenzione primaria dei tumori e grazie ad essa nel Sud si è sempre registrata una minore incidenza dei tumori'', ha detto il presidente eletto dell'Aiom, Carmelo Iacono. ''Adesso però le cose stanno cambiando - ha aggiunto - e le nuove abitudini alimentari che si stanno diffondendo nel Sud stanno portando l'incidenza dei tumori in queste regioni a livelli confrontabili con quelli che si registrano nel Nord Italia e nel resto d'Europa. Speriamo in un'inversione di tendenza''. E a proposito di buone abitudini alimentari e prevenzione, nelle unità di oncologia italiane e sui siti www.aiom.it e www.intermedianews.com sarà distribuito un video-corso di cucina realizzato dall'Aiom in collaborazione con l'azienda farmaceutica Roche.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti