I farmaci intelligenti, quelli che colpiscono i meccanismi molecolari dei tumori, si preparano a compiere un altro passo in avanti. Sono cominciati a livello internazionale i test per sperimentarli nelle fasi iniziali della malattia. Finora infatti sono stati sperimentati soltanto nei pazienti che hanno un tumore in fase avanzata, con la formazione di metastasi.
''Stiamo vivendo un passaggio importante nella direzione di cure sempre più personalizzate'', ha detto il presidente eletto dell'associazione Aiom, Carmelo Iacono. Sono 12 i farmaci di nuova generazione (biologici) finora approvati dall'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). ''Tutti vengono prescritti ai pazienti in associazione alle terapie convenzionali, anche se non tutte le Regioni ne prevedono la rimborsabilità'', ha osservato Iacono. Gli studi sull'uso dei farmaci biologici nelle fasi iniziali del tumore o subito dopo la sua asportazione chirurgica, alcuni dei quali sono condotti in Italia, potranno dare i primi risultati fra circa due anni.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti