Primo caso al mondo, un bimbo di appena un anno con una voluminosa lesione del torace e' stato trattato con microonde (termoablazione), una tecnica mini-invasiva adottata per la prima volta su bambini dall'equipe di esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu'.
Estremamente adatta, grazie alla ridotta invasivita', per la cura di molti tumori solidi benigni o maligni in pazienti in eta' pediatrica, la tecnica con microonde - sfruttando i diversi principi fisici della trasmissione di calore tramite un elettrodo sottile come un ago - consiste letteralmente nel riscaldare i tessuti bersaglio fino a portarli alla ''morte'', salvaguardando contemporaneamente i tessuti sani e gli organi circostanti. I ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' stanno gia' lavorando per sviluppare ulteriormente questa tecnica e renderla sempre piu' a misura di bambino, nell'ottica dell'eccellenza delle cure nel rispetto dei piu' piccoli e dell'esigenza primaria di sottoporli agli interventi diagnostico-terapeutici meno invasivi e dolorosi.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti