Canali Minisiti ECM

Meno errori in corsia con il farmacista di reparto

Farmacia Redazione DottNet | 14/10/2008 16:17

Il farmacista di reparto, una presenza per contrastare gli errori in corsia riducendoli del 30%. In arrivo anche in Italia, il farmacista di reparto potrebbe rivestire anche un importante ruolo di ''consigliere'' per i dubbi del malato sulla terapia e avvertire il medico di possibili interazioni pericolose da farmaci.

Notizia e dati giungono dal 29° Congresso Nazionale della Società Italiana Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO) di Napoli. In molti paesi anglosassoni questa figura professionale è già una realtà si è rivelata una presenza che, al fianco di medici ed infermieri, contribuisce ad evitare il 30% degli errori di terapia e ad abbassare la spesa farmaceutica ospedaliera del 40%. ''Il farmacista che collabora col medico al letto del paziente è una realtà negli Usa - spiega la dottoressa Laura Fabrizio, presidente della SIFO - la nostra Società è impegnata a trasferire questo modello in grado di evitare sprechi ed errori anche nel contesto italiano''.

La ricetta della SIFO si basa non su supposizioni ma su esperienze reali. Gli effetti molto positivi del farmacista in corsia sono stati valutati in due studi condotti a Napoli e Torino durati tre anni. ''Secondo il nostro studio - spiega la dottoressa Annamaria Nicchia, presidente del congresso e direttore della farmacia ospedaliera del Cardarelli di Napoli - eseguito da Maria Cammarota e Irene Putaturo, il 50% delle prescrizioni contiene almeno un errore di grado lieve e la metà degli errori avviene in fase di prescrizione e al mattino quando viene somministrata la maggior parte dei farmaci, seguita dalla fase di preparazione dei medicinali (24% degli errori)''.

pubblicità

''Il secondo periodo più a rischio sulle 23 ore di operatività - continua la dottoressa Nicchia - è la notte, in cui avviene il 30% degli sbagli''. Oltre al farmacista in corsia, Pietro Finocchiaro, segretario nazionale SIFO ha spiegato che ci sono altri strumenti che consentono di diminuire rischi e spesa come l’armadio farmaceutico informatizzato (cioè il collegamento elettronico tra corsia e scaffale della farmacia) e la dose unitaria che parte da una confezione di farmaco da cui viene estrapolata la quantità necessaria all'utilizzo giornaliero. Un altro studio, illustrato al congresso Sifo, delle Molinette di Torino, ha valutato l'impatto del farmacista di reparto sulla spesa: nel corso dell'ultimo anno su 8 reparti indagati, il risparmio è stato del 41,4% pari a 1.200.000 euro. Inoltre, in questo studio, coordinato dalla dottoressa Silvana Stecca, direttore della farmacia ospedaliera Molinette con i farmacisti di reparto, Francesco Cattel e Anna Gosco, la sola presenza del farmacista in corsia ha dimezzato il numero di farmaci utilizzati a parità di efficacia della cura, evitando doppioni inutili e ottimizzando il magazzino. Tanto che l'Università di Torino ha dato il via quest'anno al corso di specializzazione post-laurea di farmacista ospedaliero di reparto.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti