Sia i parlamentari Pdl che l'opposizione hanno presentato emendamenti sulla liberalizzazione delle farmacie, in particolare con norme a favore dei titolari di parafarmacie, che diventerebbero farmacie non convenzionate, in cui è libero il prezzo della vendita dei medicinali, a eccezione della fascia C, cioè dei farmaci distribuiti sotto prescrizione. L'emendamento presentato per il Pdl, dal senatore Filippo Picone, prevede che per la trasformazione di una para-farmacia in una farmacia non convenzionata debba essere pagata una tassa di concessione una tantum di 300mila euro. Considerato che le parafarmacie italiane sono almeno 3 mila, la vendita delle licenze permetterebbe di recuperare fino a un miliardo di euro.
''Sono sicura che il governo, che tiene alla salute dei cittadini, non prendera' in considerazione gli emendamenti perche' scardinano il sistema farmaceutico italiano, il migliore al mondo''. Annarosa Racca, presidente di Federfarma, l'associazione che riunisce i titolari di farmacia, accoglie cosi' la notizia della presentazione di una serie di emendamenti alla manovra che puntano a trasformare oltre tremila parafarmacie in vere e proprie farmacie in modo da recuperare un miliardo di euro per le casse dello Stato. La proposta, in particolare, prevedrebbe un esborso volontario di circa 300 mila euro per ciascun esercizio per ottenere una licenza sulla vendita dei farmaci. Gli emendamenti presentati sarebbero 4 e prevedono l'istituzione della farmacia non convenzionata in cui pero' sarebbe vietata la vendita dei farmaci di fascia C, a carico del cittadino.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti