Revocato il ritiro sul territorio nazionale per sei lotti, di 24, di emoderivati della ditta Kedrion. Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che aveva disposto il provvedimento il 27 luglio scorso in via precauzionale per la segnalazione da parte della stessa azienda di due sospetti donatori di sangue, uno italiano e l'altro tedesco, che hanno sviluppato una delle forme della malattia di Creutzfeldt Jakob.
A seguito ''delle indagini effettuate sul donatore periodico deceduto in Germania dal Centro Nazionale di Riferimento di Göttingen, che ne ha esaminato gli aspetti clinici e le analisi di laboratorio, - precisa l'Aifa in una nota - l'ipotesi diagnostica di sindrome di Creutzfeldt-Jakob non e' stata confermata in alcuna delle due forme, sporadica o variante, per il donatore segnalato dal DRK Blutespendendienst West GmbH (DRK West)''
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti