No al Viagra in forma di farmaco generico fino a ottobre 2019. La Pfizer, la casa produttrice del farmaco, ha annunciato oggi, in un comunicato, di aver vinto l'azione legale contro la Teva Pharmaceuticals Usa, presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Orientale della Virginia. ''Siamo lieti che il giudice abbia riconosciuto la validita' e l'applicabilita' del nostro brevetto del Viagra per il trattamento della disfunzione erettile'', ha detto Amy Schulman, vice-presidente esecutivo e consigliere generale per la Pfizer.
''Proteggere i diritti di proprieta' intellettuale e' difficile, e la decisione della corte riconosce la chiara violazione di Teva dei nostri diritti di brevetto'', ha affermato Schulman. La decisione del tribunale, che e' soggetta ad appello, sottolinea la nota della Pfizer, impedisce a Teva di lanciare un farmaco generico analogo al Viagra fino a ottobre 2019. Sul brevetto, riferisce quindi la Pfizer, sono pendenti altri contenziosi con altre aziende che producono farmaci generici.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments