Addio, o quasi, ai certificati di malattia cartacei. Dopo piu' di un anno di incontri, discussioni e polemiche tra sindacati medici e ministro della Pubblica amministrazione, l' ora X e' fissata per martedi' 13 settembre, quando entrera' ufficialmente a regime, dopo un periodo transitorio durato 3 mesi, il nuovo sistema di comunicazione online delle malattie dei lavoratori dipendenti privati.
Una piccola rivoluzione digitale, fortemente voluta dal ministro Renato Brunetta, che dovrebbe portare, secondo i calcoli del dicastero della P.A., risparmi per 500 milioni di euro l'anno (calcolati in base al costo di ogni pratica, stimata in 10 euro), oltre all' eliminazione di quasi 100 milioni di fogli di carta. L'ultimo via libera e' arrivato la scorsa settimana dal Comitato tecnico di monitoraggio messo in piedi dal ministero. ''Qualche piccola perplessita' esiste sempre ma la stragrande maggioranza dei medici e' pronta per l'avvio del sistema, direi circa il 90%'', spiega Giacomo Milillo, presidente della Fimmg, la Federazione dei Medici di Medicina Generale, aggiungendo pero' che ''resta ancora da stabilire la collaborazione con le Regioni''.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti