Con l'aumento della spesa per le cure oncologiche, e con l'impennata di farmaci sempre piu' all'avanguardia ma sempre piu' costosi, la situazione economica per la lotta al cancro rischia di esplodere. L'allarme lo lancia uno studio europeo elaborato dalla Scuola economica di Stoccolma e dal Karolinska Institutet, e presentato al Congresso europeo di oncologia medica in corso proprio nella capitale svedese.
''Negli ultimi anni - dicono i ricercatori - abbiamo visto approvare diversi nuovi farmaci oncologici. Ma questi hanno un costo significativo: la spesa sui farmaci contro il cancro e' aumentata di 5-6 volte negli ultimi anni, in alcuni Paesi anche di piu'. E tutto questo accanto al fatto che sono aumentati di 2-3 volte anche i costi per le cure ai pazienti con tumore nei Paesi europei, nello stesso periodo''.Gli studiosi invitano allora a sfruttare il tempo a disposizione per ''mettere a punto sistemi appropriati di monitoraggio sulla popolazione, in modo da tenere sotto controllo gli effetti di questi nuovi trattamenti'', e sviluppare di conseguenza delle nuove politiche di prezzo per questi farmaci.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti