Canali Minisiti ECM

Spesa farmaceutica oncologica: è allarme per l'aumento dei costi

Farmaci Redazione DottNet | 26/09/2011 15:14

Con l'aumento della spesa per le cure oncologiche, e con l'impennata di farmaci sempre piu' all'avanguardia ma sempre piu' costosi, la situazione economica per la lotta al cancro rischia di esplodere. L'allarme lo lancia uno studio europeo elaborato dalla Scuola economica di Stoccolma e dal Karolinska Institutet, e presentato al Congresso europeo di oncologia medica in corso proprio nella capitale svedese.

''Negli ultimi anni - dicono i ricercatori - abbiamo visto approvare diversi nuovi farmaci oncologici. Ma questi hanno un costo significativo: la spesa sui farmaci contro il cancro e' aumentata di 5-6 volte negli ultimi anni, in alcuni Paesi anche di piu'. E tutto questo accanto al fatto che sono aumentati di 2-3 volte anche i costi per le cure ai pazienti con tumore nei Paesi europei, nello stesso periodo''.Gli studiosi invitano allora a sfruttare il tempo a disposizione per ''mettere a punto sistemi appropriati di monitoraggio sulla popolazione, in modo da tenere sotto controllo gli effetti di questi nuovi trattamenti'', e sviluppare di conseguenza delle nuove politiche di prezzo per questi farmaci.

''Intanto, dobbiamo anche concentrarci sulle ineguaglianze di accesso e di trattamento all'interno della stessa Europa - aggiungono - perche' molte nazioni dell'Europa centrale e orientale hanno un accesso molto piu' basso alle cure piu' recenti contro il cancro, farmaci inclusi. Queste ineguaglianze hanno bisogno di un'azione politica centralizzata a livello europeo''.

pubblicità

''Bisogna fare di tutto - commenta Francesco De Lorenzo, presidente della Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo) a margine del Congresso di Stoccolma - per attuare quelle misure di prevenzione che oggi sono previste dal Piano oncologico nazionale e dai programmi di screening, ma che non sempre vengono attuate. Noi vogliamo puntare su tre cardini: l'appropriatezza delle cure, il disincentivare certi comportamenti ad esempio attraverso l'aumento del prezzo delle sigarette, e infine la prevenzione''.''Senza quest'ultima - conclude - non ci sara' il contenimento del numero dei casi di tumore, e non ci sara' alcun contenimento della spesa. Dobbiamo far si' che il Piano oncologico nazionale non rimanga nel cassetto: ad esempio lo hanno approvato Piemonte e Lombardia, che ora hanno la loro rete oncologica, ma in Lazio non si e' ancora mosso nulla. Queste reti non aumentano la spesa, ma anzi la riducono perche' contribuiscono al contenimento dei costi''.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti