Canali Minisiti ECM

Censis, agli italiani piace il farmaco nel supermarket

Farmaci Redazione DottNet | 15/10/2008 11:28

Gli italiani promuovono il servizio sanitario nazionale per quanto riguarda la copertura pubblica per i farmaci, anche se non in tutte le regioni, e il 69% è favorevole alla vendita dei medicinali anche nei supermercati.

Il dato emerge dall'indagine del Censis su italiani e salute '30 anni di ricerca biomedica e di lotta alle malattie', presentata nell'ambito delle attività del forum per la ricerca biomedica. Gli italiani, secondo l'indagine realizzata su un campione di mille cittadini, sono dunque soddisfatti della copertura farmaceutica pubblica: il 61% ritiene infatti sufficiente la disponibilità di farmaci mutuabili rispetto alle proprie esigenze di salute. La percentuale, però, cambia a seconda delle regioni: si passa dal 60% nel Nord al 78% nel Centro Italia, per arrivare al 49% al Sud. Italiani anche consapevoli della necessità, in alcuni casi, dei ticket: il Censis definisce infatti ''notevole'' la maturità espressa dai cittadini relativamente ad uno strumento di gestione della domanda di farmaci come appunto è il ticket.

pubblicità

Oltre il 40% del campione percepisce infatti il ticket come uno strumento necessario per limitare l'acquisto di farmaci (per il 30% è invece inutile e per il 29% ha un carattere iniquo). Dall'indagine emerge anche una grande fedeltà dei cittadini verso la farmacia di fiducia (il 67% si rivolge alla stessa farmacia). Il farmacista (77%) segue il medico di medicina generale (97%) come soggetto che deve dare informazioni. Fiducia nel farmacista, dunque, ma senza preclusione rispetto all'evoluzione delle modalità distributive: oltre il 69% degli italiani è infatti favorevole alla possibilità di vendere i farmaci in luoghi diversi dalle farmacie, anche se per il 56,6% la vendita deve avvenire sempre e comunque in presenza di un farmacista.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti