Canali Minisiti ECM

Enfisema, una mini-valvola per evitare la chirurgia

Pneumologia Redazione DottNet | 26/09/2011 13:17

Con l'inserimento per via endoscopica di piccole, speciali valvole nei polmoni di persone affette da enfisema polmonare grave, puo' essere possibile evitare loro la resezione chirurgica dell'enfisema, in genere riservata a un ristretto numero di pazienti e comunque con un elevato rischio operatorio. Lo dimostrano i dati definitivi dello studio clinico multicentrico Chartis presentati oggi ad Amsterdam nel corso del Congresso della Societa' Europea di Malattie Respiratorie (Ers).

 L'enfisema polmonare e' una forma di bronchite cronica (BPCO) che insorge quando gli alveoli polmonari vengono gradualmente distrutti. I pazienti respirano a fatica perche' si verifica un aumento di volume delle aree malate dei polmoni (iperinflazione) che cosi' vanno a comprimere le aree sane. Con questa terapia valvolare - spiega una nota - vengono posizionate piccole valvole alle porte degli alveoli malati, riducendo l'iperinflazione, aumentando la funzionalita' delle parti polmonari piu' sane e alleviando i sintomi.

In particolare le valvole endobronchiali bloccano l'afflusso d' aria alle parti piu' danneggiate del polmone e lo concentrano verso quelle sane, con conseguente migliore ossigenazione del sangue. Eseguito su 97 pazienti in 6 centri europei (di Germania, Olanda e Svezia) fra maggio 2010 e marzo 2011, lo studio Chartis ha messo anche a punto un sistema di valutazione che permette di selezionare i pazienti che meglio rispondono a tale trattamento, massimizzando quindi i potenziali benefici.
Questo 'Sistema Chartis' ha infatti ''accuratamente predetto - riferisce ancora la nota - una risposta positiva in 3 pazienti su 4. E coloro che hanno dato una risposta positiva hanno acquisito un miglioramento significativo della loro funzione polmonare oltre a una migliore tolleranza dell'esercizio fisico e a una migliore qualita' di vita in generale''. ''L'uso del Sistema Chartis per pianificare il trattamento con valvole endobronchiali - ha affermato in proposito Felix Herth, dell' Universita' di Heidelberg - puo' portare notevoli benefici ai pazienti con enfisema, in termini di miglioramento della funzione polmonare e della qualita' di vita''. Secondo il professore, ''il Sistema Chartis e le valvole endobronchiali diverranno il trattamento standard dell'enfisema''.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti