Tornato per la seconda volta a Pavia l’appuntamento clou dell’attività di A.N.D.I. Lombardia, il Dipartimento regionale lombardo dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani.
Sabato 1° ottobre, infatti, si è celebrato il Congresso Culturale Lombardo 2011 di ANDI Lombardia ospitato in una sede storica e particolarmente prestigiosa quale l’Aula Magna del Collegio Universitario Ghislieri (ex chiesa San Francesco da Paola - piazza Ghislieri, 5) nel centro della città e nel cuore della cultura pavese, di fama internazionale.
Sono 260 gli odontoiatri iscritti e partecipanti al Congresso. Un successo, dunque, per un Congresso molto atteso sia per i contenuti di alto livello professionale, sia per un’importante novità che riguarda da vicino la qualità del servizio reso dagli odontoiatri ANDI, ovvero il Corso di Radioprotezione accreditato ECM e in programma nel pomeriggio di sabato.
Realizzato da ANDI Lombardia e in collaborazione con la Sezione Provinciale di ANDI Pavia, il Congresso Culturale Lombardo 2011 è stato dedicato, dunque, al tema del “Rischio in odontoiatria”.
Dopo l’introduzione e il saluto di benvenuto del Vicepresidente di ANDI Lombardia e Presidente di ANDI Pavia Dottor Giuseppe La Torre e quello del Presidente di ANDI Lombardia Dottor Federico Dal Cin, il Congresso si è articolato in due momenti distinti:
la mattina è stata dedicata all’area più propriamente “clinica” con la prima relazione sul tema “Rischi e complicanze nella riabilitazione protesica: l’interfaccia occlusale ed articolare (Prof. Dott. Mario Bosco e Odt. Giovanni Bonadeo) e la seconda sul tema “Come affrontare i rischi e le complicanze della chirurgia nell’attività professionale di tutti i giorni” (Dott. Jason Motta Jones e Dott. Alessandro Di Marco).
Il pomeriggio è stato invece dedicato alla sezione “etica-legale” e alle 14,30 ha previsto l’anteprima assoluta del Corso Obbligatorio di aggiornamento in Radioprotezione di secondo livello tenuto dal Dottor Stefano Almini Segretario Culturale di ANDI Lombardia. Poiché inoltre il Congresso Culturale ANDI Lombardia 2011 è accreditato ECM, al termine del corso si terrà la verifica del test.
“L’attività culturale di ANDI Lombardia raccoglie sempre maggiori consensi – ha commentato il Vicepresidente ANDI Lombardia e Presidente ANDI Pavia Dottor Giuseppe La Torre -; ne è chiara dimostrazione il Congresso Regionale di quest’anno, che si è svolto il 1° ottobre nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, che ha esaurito i 260 posti disponibili già nella prima settimana di apertura delle iscrizioni.
La mattinata è stata dedicata ad affrontare il tema del rischio e delle complicanze nella riabilitazione sia protesica, sia nell’attività professionale quotidiana.
Ma la novità assoluta per gli odontoiatri è stata l'anteprima nazionale del corso di radioprotezione di 2° livello, che è un obbligo normativo per tutti coloro che utilizzano o anche solo prescrivono esami Rx. ANDI Lombardia è unica, in Italia, ad aver preparato un simile lavoro, condiviso ed apprezzato dalla dirigenza sanitaria regione Lombardia, idoneo a soddisfare i requisiti della legge 187. L’offerta di tale corso ha sicuramente contribuito ad accendere l’interesse dei colleghi lombardi. Per molti di loro, l’incontro di Pavia sarà anche un’occasione per rivisitare luoghi già vissuti come studenti universitari. Un richiamo “goliardico” che non ha mai completamente abbandonato molti di noi”.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti