Un caso accertato e due dubbi: questo l'esito degli esami approfonditi condotti dall'Istituto superiore di sanita' di Roma sui tre pazienti sardi risultati positivi al virus della Febbre del Nilo. I risultati degli ultimi test sono stati resi noti dalla Asl di Oristano, da cui provengono i malati attualmente ricoverati in ospedale a Cagliari. Per gli altri 2 soggetti,le analisi di conferma al test della positivita' hanno dato un esito dubbio, per cui verranno svolti ulteriori accertamenti nei prossimi giorni.
Il paziente risultato positivo ai test per la presenza del virus della Febbre del Nilo e' un pensionato di 65 anni, di Marrubiu (Oristano), che era stato ricoverato all'ospedale Santa Barbara di Iglesias e poi trasferito nel Reparto Infettivi dell'ospedale Santissima Trinita' di Cagliari. Secondo la Asl di Oristano tutti i casi sospetti finora segnalati risalgono a piu' di una settimana fa e negli ultimi sette giorni non si e' registrato nessun nuovo caso sospetto negli ospedali della Provincia di Oristano. La Asl 5 ha ribadito che non esiste alcuna preoccupazione per le persone che sono state a contatto con i soggetti positivi al virus della Febbre del Nilo perche' il contagio non avviene da uomo a uomo ma solo attraverso la puntura delle zanzare, che a loro volta possono essere infettate solo dagli uccelli migratori.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti