Stop alla vendita delle sigarette ai minori di 18 anni. A riaccendere il dibattito sull'opportunita' di permettere ai giovani l'acquisto delle 'bionde' e' il sottosegretario all'Economia Alberto Giorgetti. Una questione sotto i riflettori, tenuto anche conto dell'aumento negli ultimi anni dei fumatori-adolescenti: in Italia infatti, nonostante i ripetuti allarmi degli esperti circa i danni alla salute, fumano circa 2 milioni di ragazzi, su un totale di 12 mln di fumatori.
A rilanciare oggi la questione, nel corso di un convegno sul tema della regolamentazione del settore tabacchi, e' stato appunto Giorgetti: "Sono favorevole all'innalzamento a 18 anni del limite minimo per l'acquisto di sigarette", ha detto, sottolineando anche come ''aumenti di prezzo e tassazione determinerebbero in Italia un aumento del contrabbando e della contraffazione". In realta', la proposta di vietare la vendita di sigarette ai minorenni venne avanzata gia' nel 2007 dall'allora ministro della Sanita' Livia Turco, ed attualmente un ddl bipartisan che promuove la medesima idea giace in Parlamento. Ad oggi, pero', la normativa in vigore e' ancora quella relativa al Regio decreto 2316 del 1934 che, all'art.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti