Canali Minisiti ECM

Omeopatia in farmacia, se ne discuterà a Napoli l’11 novembre con Michèle Boiron

Farmacia Redazione DottNet | 15/10/2011 14:01

Appuntamento con i farmacisti della Campania presso l’Hotel Royal di Napoli il prossimo 16 novembre 2011 alle ore 20: è la data fissata dal gruppo Boiron con i professionisti campani per illustrare le strategie e le ultime novità in materia di omeopatia. Si parlerà, in particolare, di “Omeopatia e prescrizione in farmacia, esempi di situazioni cliniche: febbre, influenza, tosse, ansia e insonnia” con la partecipazione di Michéle Boiron.

La storia dell'azienda Boiron è la storia dell'omeopatia, la storia di un'epoca e della favolosa energia di due fratelli gemelli Jean e Henri Boiron che hanno messo la propria intelligenza e il proprio coraggio al servizio di una causa che ritenevano giusta e che aveva bisogno delle loro capacità per resistere agli attacchi dell'epoca. Henri e Jean Boiron nascono a Parigi il 4 luglio 1906. Conseguono entrambi la laurea in Scienze nel 1928, e quella in Farmacia nel 1929. Nel 1932 i due fratelli gemelli incontrano a Marsiglia René Baudry (farmacista francese specializzato nella fabbricazione di medicinali omeopatici) e Lucien Lèvy, pubblicitario. Da quel momento il loro destino è segnato: Baudry rappresenterà per loro l'autorità scientifica, Lèvy apporterà dei finanziamenti. Nel 1933 Jean Boiron dà impulso a Lione ai Laboratoires Central Homèopathique Rhodanien che Baudry aveva fondato nel 1930 insieme a un gruppo di medici omeopati. Nel giro di pochi anni i laboratori si sviluppano considerevolmente fino a diventare la Pharmacie Homéopathique Rhodanienne, più nota con la sigla PHR (marchio che compare ancora oggi sul fondo dei tubi–granuli dei Laboratoires Boiron, in segno di affetto e fedeltà ai principi su cui si fondava l'azienda).
Henri Boiron intanto, sotto la guida di René Baudry, si occupa a Parigi della prima azienda omeopatica nazionale: i Laboratoires Central Homéopathique de France che si svilupperanno presto nei Laboratoires Homéopathiques Modernes (LHM). A partire dagli anni '40 l'azienda di Lione diviene una delle più importanti di Francia. Jean Boiron vuole che l'omeopatia, allora bersaglio delle canzonature e dell'ignoranza dell'ambiente medico, venga riconosciuta nel suo giusto ruolo. Avvia quindi un'opera di ricerca che, da allora, non si arresterà mai più. Jean Boiron mobilita energicamente tutte le risorse di sua competenza riuscendo a destare l'attenzione di molti accademici. Gli anni dal 1950 al 1960 vedono moltiplicarsi le sperimentazioni positive: viene dimostrata l'attività biologica delle diluizioni infinitesimali e vengono poste le fondamenta della farmacologia omeopatica. Sono gli anni del "decollo" della popolarità dell'omeopatia. Nel 1967 Jean e Henri Boiron uniscono le proprie forze, diventano indipendenti e sviluppano la propria azienda sotto il marchio PHR che si fonderà nel 1967 con i Laboratoires Homéopathiques Modernes per dare vita ai Laboratoires Boiron, con sede a Lione, di cui Jean assume la presidenza.

pubblicità

Nel 1974 la sede sociale e l'unità di produzione si spostano a Ste-Foy-lès-Lyon, a ovest di Lione, attuale sede dei Laboratoires Boiron. Nel 1976 Jean Boiron lascia la direzione generale del gruppo al figlio Christian, (nato nel 1947) entrato in azienda nel 1970 come capo del comparto internazionale. Nel 1979 Christian Boiron apre in Italia, a Milano, la prima filiale e, nello stesso anno, dà vita anche a quella indiana; a seguire fonda quella negli stati Uniti, nell'82, che inizialmente vede la creazione della Boiron Research Foundation, seguita poi dall'acquisizione nell'83 dei Laboratoires Bornemann di Philadelphia. Nel 1985 Christian decide di dare vita all'Institut Boiron, continuando ad investire nella ricerca medica. L'istituto, che raggruppa un centinaio di medici omeopati di tutto il mondo, si pone l'obiettivo di ridefinire le fondamenta dell'omeopatia sul piano dottrinale, scientifico e della formazione. Nello stesso anno viene creata la F.F.R.H. (Fondation Française pour la Recherche en Homéopathie), oggi I.F.C.H. (International Foundation for clinical homeopathy). Nel 1987 le azioni del Gruppo Boiron vengono quotate nel secondo mercato della borsa di Lione al fine di facilitare l'accesso al capitale da parte del personale dell'azienda che arriva a detenerne, oggi, circa il 5%. Questa introduzione facilita anche l'acquisizione dei Laboratoires Homéopathiques de France che avviene lo stesso anno. Nel 1995 viene costruito un altro centro di produzione a Messimy, vicino a quello di S.te-Foy-lès-Lyon, sempre a ovest di Lione. Nel 2005 Christian Boiron negozia un riavvicinamento con il gruppo farmaceutico Pierre Fabre e la fusione con l'azienda omeopatica Dolisos. Christian Boiron chiede quindi al fratello minore Thierry (nato nel 1961) di rientrare dagli Stati Uniti, dove dirige le filiali nordamericane, per prendere in mano la direzione generale del gruppo. A luglio 2011 Thierry Boiron diventa Presidente del gruppo e Christian Boiron prende la carica di Direttore Generale, mantenendo la presidenza della filiale italiana.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti