Canali Minisiti ECM

Cambia il piano nazionale vaccini: ecco le novità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/10/2011 09:19

Un altro passo verso il nuovo Piano Nazionale Vaccini, che manca in Italia da diversi anni, e' stato compiuto: il coordinamento Interregionale per la Prevenzione ha infatti approvato la nuova versione del piano, a cui ora manca solo il vaglio della Conferenza Stato-Regioni. L'annuncio e' stato dato al termine dei lavori della Conferenza nazionale di sanita' pubblica dalla Giunta esecutiva della Societa' italiana di Igiene, Medicina preventiva (Siti). ''E' questo un importante risultato del lavoro di squadra condotto da Governo e Regioni in collaborazione con le Societa' scientifiche di riferimento - spiegano gli esperti della Siti - Il Piano costituisce, tra l'altro, l'impegno formale ad affrontare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale la lotta contro le malattie da pneumococco, contro la meningite, a rafforzare la lotta contro l'Hpv nonche' ad avviare una lotta congiunta contro la varicella''. Proprio la Siti era stata critica nei confronti delle prime bozze del piano circolate il mese scorso, soprattutto per gli aspetti legati alla varicella che invece ora sembrano appianati. ''Nel piano sono indicate le azioni comuni a livello nazionale - spiegano gli igienisti - saranno poi le Regioni a deciderne le modalita' di applicazione concreta sul proprio territorio. Quel che e' importante e' che il Governo e lo Stato hanno esercitato il loro ruolo di tutela uniforme della salute dei cittadini in tutto il territorio nazionale e che le regioni si sono impegnate a rispettarlo''.

In Italia l'ultimo piano nazionale per i vaccini risale al 2005-2007. Proprio durante il congresso di Sanita' Pubblica e' venuta la richiesta di una maggiore attenzione a quest'area della prevenzione: ''Nel nostro Paese meno dell'1% della spesa sanitaria finanzia la prevenzione - ha affermato Walter Ricciardi, Coordinatore scientifico della Conferenza e presidente della Societa' Europea di Sanita' pubblica - e la spesa per i vaccini e' pari a quella per il quinto antibiotico piu' utilizzato, nonostante sia riconosciuto che i vaccini fanno risparmiare anche in termini di risorse economiche, oltre ovviamente a salvare vite umane''.
Prima dell'adozione il nuovo piano, che era previsto inizialmente per il triennio 2010-2012, dovra' passare attraverso l'approvazione della Conferenza Stato-Regioni e una verifica delle coperture economiche da parte del Cipe. Varicella, antipneumococco, antimeningococco e Hpv: sono le quattro nuove vaccinazioni raccomandate dal nuovo Piano nazionale vaccini 2010-2012. Le regioni, in fatto di vaccini, hanno continuato negli ultimi anni a decidere in ordine sparso su modalita' organizzative, calendari e oneri per i cittadini.

pubblicità

Di qui la necessita' prevista dal Piano di garantire un'offerta omogenea, di raggiungere standard di 'copertura' adeguati, e di attivare un sistema di valutazione continua basato sull'Health technology assessment e sulla completa informatizzazione sulle anagrafi vaccinali. Il nuovo piano assume come base di riferimento il calendario gia' in uso: si conferma la presenza degli antidoti 'obbligatori' contro difterite, tetano, poliomelite ed epatite B, pertosse, influenza B (disponibili insieme agli altri quattro nel complesso in formulazione esavalente); morbillo, rosolia e parotite (vaccino combinato trivalente). Nel calendario trovano anche posto l'antipneumococcico coniugato, l'antimeningococco C e il vaccino contro il papillomavirus (Hpv) alle ragazze nel dodicesimo anno di vita. Introdotti, infine, il vaccino contro l'influenza per gruppi a rischio e la vaccinazione universale contro la varicella.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti