Sbarca anche in Italia il cerotto transdermico per il trattamento dei sintomi dell'Alzheimer nelle forme da lieve a moderatamente grave. E' infatti disponibile in classe A, nelle Unità di valutazione Alzheimer, la rivastigmina 'patch' prodotta dall'azienda farmaceutica svizzera Novartis.
Il cerotto, garantendo un rilascio graduale e continuo nell'arcodella giornata del principio attivo - informa una nota Novartis - permette la somministrazione della dose ottimale di farmaco raccomandata e il raggiungimento della massima efficacia. Deve essere applicato una volta al giorno sulla cute della schiena, della parte superiore del braccio o del torace. "Il cerotto rappresenta un importante passo avanti nella cura dei sintomi della malattia di Alzheimer - afferma Carlo Caltagirone, direttore scientifico dell'Ircss Fondazione Santa Lucia di Roma - poiché consente di raggiungere dosaggi più elevati associati a una maggiore efficacia".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti