Cinque milioni di italiani, quasi uno su 10, soffrono di malattie reumatiche. Un problema in crescita in una società che invecchia, complici fattori di rischio sempre più diffusi come vita sedentaria, sovrappeso e obesità. Ma a dispetto della 'modernità' di questi disturbi - spesso peggiorati dall'uso frenetico di pc, mouse, sms e da altre abitudini figlie delle nuove tecnologie - nella Penisola la terapia delle patologie reumatiche è ancora 'old style'.
Dati OsMed (Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali) alla mano, infatti, "nel 2007 si registravano ancora 5 milioni di confezioni vendute in un mese per i farmaci antinfiammatori tradizionali non steroidei (Fans), almeno un milione e mezzo di confezioni di nimesulide e poche centinaia di migliaia di confezioni di antinfiammatori di moderna generazione, quelli chiamati Coxib".
A fare il confronto è Ovidio Brignoli, vice presidente della Società italiana di medicina generale (Simg), intervenuto oggi a Milano a un incontro promosso da Merck Sharp & Dohme (Msd) per fare il punto sul rapporto rischi-benefici degli antinfiammatori vecchi e nuovi. Focalizzando l'attenzione soprattutto sui Coxib (in gergo tecnico inibitori selettivi dell'enzima Cox-2), dopo la bufera che tra il 2004 e il 2005 ha travolto il settore sulla scia dello 'scandalo Vioxx*'.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti