Canali Minisiti ECM

Immunoterapia sublinguale per il trattamento della rinocongiuntivite allergica

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 26/10/2011 13:35

I Sintomi oculari allergici, rappresentano una  problematica comune e una comorbilità importante della rinite allergica. Negli ultimi anni l'immunoterapia sublinguale (SLIT) è risultata essere un trattamento efficace e ben tollerato nella rinite allergica, ma i suoi effetti sui sintomi delle allergie oculari non sono ancora ben definiti.
Scopo dello studio condotto recentemente in Inghilterra presso l’Imperial College è stato dunque di valutare attraverso Trials randomizzati e in doppio cieco (RCT), l'efficacia della SLIT in pazienti con sintomi di rinocongiuntivite allergica (ARC) o congiuntivite allergica (AC). L'esito primario era il punteggio totale dei sintomi oculari. Gli endpoint secondari includevano i singoli punteggi dei sintomi oculari (come prurito agli occhi, occhi rossi, lacrimazione, occhi gonfi), colliri e la sensibilità congiuntivale all’allergene (CIAS).

Sono stati inclusi nella meta-analisi quarantadue studi (n = 3958 partecipanti totali, n = 2011 SLIT e placebo n = 1947). L'eterogeneità tra questi ultimi era per tutti gli endpoint di circa il 50% o inferiore. L’immunoterapia sublinguale ha indotto una significativa riduzione rispetto al placebo sia nei punteggi totali dei sintomi oculari (SMD -0,41; intervallo di confidenza 95% (CI) -0,53 a -0,28, p <0,00001; I (2) = 59%) che nei singoli punteggi dei sintomi oculari: per gli occhi rossi (SMD -0,33; 95% CI -0,45 a -0,22, p <0,00001; I (2) = 27%), prurito agli occhi (SMD -0,31; 95% CI -0,42 a -0,20, p <0,00001; I (2 ) = occhi 46%) e lacrimazione (SMD -0,23; 95% CI -0,34 a -0,11, p <0,0001; I (2) = 42%). Il trattamento ha mostrato un aumento della dose soglia per il test di provocazione congiuntivale all’allergene (SMD 0,35, IC 95% 0,00-0,69, p = 0,05; I (2) = 43%), mentre nessuna riduzione significativa è stata osservata con l’uso di gocce oculari instillate direttamente nell'occhio (SMD -0,10; 95% CI -0,22 a 0,03, P = 0,13; I (2) = 34%).

). In conclusione l’immunoterapia sublinguale è risultata moderatamente efficace nel ridurre i sintomi oculari nei pazienti affetti da rinocongiuntivite o congiuntivite allergica. Questi primi risultati  aprono la necessità di ulteriori studi rigorosamente progettati che valutino l’efficacia a lungo termine dopo l'interruzione del trattamento e stabiliscano il costo-efficacia della immunoterapia sublinguale.

Bibliografia:

pubblicità

Calderon MA, et al Sublingual immunotherapy for treating allergic conjunctivitis. Cochrane Database Syst Rev.2011 Jul 6;(7):CD007685.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti