Canali Minisiti ECM

Il fumo passivo danneggia l'udito degli adolescenti

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 28/10/2011 15:16

Il fumo passivo raddoppia il rischio di danni all'udito negli adolescenti. Secondo una ricerca pubblicata sugli 'Archives of Otolaryngol - Head & Neck Surgery', condotta su 1.500 ragazzi Usa tra i 12 e 19 anni, respirare il fumo degli altri danneggia le orecchie dei giovani. E maggiore e' l'esposizione, maggiore sara' il danno, anche se non e' ancora chiaro dopo quanta esposizione si producono i danni.

Nella ricerca i ragazzi sono stati suddivisi in due gruppi: uno di 800 sottoposto al fumo passivo, e l'altro di 750 non sottoposto. Si e' cosi' visto che circa il 40% degli 800 teenager esposti al fumo passivo aveva un problema individuabile di udito, contro il 25% dei 750 non esposti. Solo un quinto dei teenager colpiti era cosciente di avere problemi all'udito, e questo perche' una lieve perdita di udito non e' sempre distinguibile. Tuttavia i test audiologici hanno rilevato difficolta' con i suoni ad alta e bassa frequenza. ''E' il tipo di perdita d'udito - spiega Michael Weitzman, uno degli autori dello studio - che generalmente si verifica con l'invecchiamento o nei bambini nati con sordita' congenita''.

pubblicità

Gli esperti gia' sanno che il fumo aumenta il rischio di infezioni nell'orecchio medio, e ritengono che possa danneggiare anche l'apporto di sangue all'orecchio causando impercettibili ma seri cambiamenti. ''Questo studio - commenta Ralph Home, dell'associazione Action on Hearing Loss - dimostra che i bambini esposti al fumo di tabaco hanno un maggior rischio di perdere l'udito. Adesso servono ulteriori ricerche per dimostrare il nesso causale''.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti