Quest'anno, secondo le previsioni degli esperti, l'influenza stagionale dovrebbe colpire in forma piu' 'lieve', ma il consiglio - a fronte del primo isolamento del virus in Germania e Regno Unito - resta sempre quello di vaccinarsi per tempo. In questa stagione, ha sottolineato il segretario della Federazione dei medici di famiglia (Fimmg) Giacomo Milillo, la sindrome influenzale ''dovrebbe rivelarsi meno 'pesante' e con un numero minore di casi, dal momento che non si sono registrate sostanziali mutazioni rispetto ai virus circolanti lo scorso anno''.
La vaccinazione, ribadiscono i medici, e' comunque sempre fortemente consigliata per le categorie a rischio, considerando che sono migliaia le vittime per tale patologia ogni anno. E nella formulazione del vaccino e' contenuto, anche per il 2011-12, l'antigene per il virus pandemico A/H1N1, ancora circolante. La Campagna vaccinale contro l'influenza e' intanto gia' partita: dalla meta' di ottobre e' possibile vaccinarsi negli studi dei medici di famiglia, e per le categorie cosiddette 'a rischio' (in testa anziani over-65 e malati cronici) la vaccinazione sara' gratuita. Nella scorsa stagione 2009-2010 sono stati circa 4,8 milioni i casi di influenza registrati, con un picco di 12,9 casi su 1000 assistiti nella 46/a settimana del 2009 e una maggiore incidenza nelle fasce di eta' 0-4 e 5-14 anni (piu' suscettibile perche' non esposta alle precedenti epidemie influenzali e non vaccinata). La stagione influenzale pandemica 2009-2010 ha avuto il suo picco epidemico a meta' novembre, a differenza di tutte le stagioni influenzali passate in cui era sempre stato tra fine gennaio e meta' febbraio.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti