Canali Minisiti ECM

Simg e Apoteca natura insieme per la campagna di prevenzione sui problemi gastrointestinali: dal primo novembre in 500 farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 29/10/2011 18:26

Stipsi, gonfiore e bruciore di stomaco mandano al tappeto 15 milioni di italiani, uno su 4. Disturbi che peggiorano in autunno, complici fattori come il calo delle temperature, il cambiamento delle abitudini alimentari, il ritorno all'ora solare. Le donne sono 2 volte più colpite degli uomini (25% contro 11%), il 25% dei pazienti soffre di forme croniche e la frequenza dei problemi digestivi aumenta con l'avanzare dell'età. Per scoprire quanto si rischia e informarsi sui possibili rimedi, Apoteca Natura e Società italiana di medicina generale (Simg) organizzano la campagna di informazione e prevenzione 'Stomaco e intestino al centro della tua salute', presentata a Milano e al via dal 1 novembre in 500 farmacie in tutto il Paese.

Grazie a un semplice test gratuito, sarà possibile tracciare una mappa personalizzata del benessere gastrointestinale e individuare soluzioni ad hoc. "E' un'importante attività di sensibilizzazione che ha il proprio punto di forza nelle farmacie dei servizi, veri e propri avamposti della salute al servizio del cittadino - spiega Madina Muzio, farmacista della rete Apoteca Natura - Chi si sottoporrà alla prova potrà ricevere in tempo reale consigli di prevenzione e automedicazione". In farmacia è anche disponibile la prima guida con tutte le informazioni utili sui disturbi digestivi, dalla prevenzione ai rimedi. "Questa collaborazione unisce il meglio delle due professionalità a vantaggio del cittadino/paziente - afferma Giuseppe Ventriglia, responsabile Area fitoterapia della Simg - In base ai risultati di questo questionario personalizzato, infatti, il farmacista potrà svolgere un'importante funzione di sensibilizzazione e di filtro, aiutando la persona a prendere atto del suo problema e capire quando è opportuno rivolgersi al medico per un approfondimento".

I rimedi naturali, assicurano gli esperti, possono essere di grande utilità per questi disturbi. "Rappresentano un'ottima soluzione complementare ai farmaci", precisa Ventriglia, ricordando che "nel corso del 2010 nel nostro Paese sono stati spesi complessivamente 3.368 milioni di euro in medicinali per la cura dei problemi gastrointestinali (al secondo posto nella spesa farmaceutica nazionale), con un aumento rispetto all'anno precedente del 6,7%. Numeri importanti che si riflettono in una qualità di vita spesso pesantemente ridotta.

pubblicità

Ecco perché Simg ha deciso, insieme al network Apoteca Natura, di dedicare un intero mese alla sensibilizzazione degli italiani". Le cause dei disturbi gastrointestinali variano da persona a persona, ma in generale gli stili di vita possono contribuire a scatenarli: ritmi frenetici, emozioni e ansie, stress e dieta sregolata sono i fattori più spesso imputati. Ma finiscono sotto accusa anche le diete fai-da-te, il fumo, l'abuso di alcol, il consumo eccessivo di bevande eccitanti come caffè e tè, persino un abbigliamento troppo stretto, soprattutto sul girovita. Ecco perché "il primo rimedio è cambiare le proprie abitudini", avverte Ventriglia. E "nei casi in cui i sintomi si presentino più frequentemente, può essere opportuno intervenire con prodotti naturali", aggiunge il medico. "Per la stipsi le piante più indicate sono senna e aloe - suggerisce Muzio - mentre per bruciore e acidità di stomaco sono utili erbe medicinali ad azione protettiva sulla mucosa gastrica come gel di aloe, altea, orzo e sostanze minerali quali nahacolite e limestone. Per il gonfiore, invece - continua la farmacista - sono appropriati finocchio, cumino, carvi o menta, che da un lato favoriscono la fisiologica eliminazione dei gas e dall'altro influenzano positivamente le secrezioni e la motilità intestinali". Il test alleato di stomaco e intestino sarà disponibile anche online, cliccando su www.apotecanatura.it. In questo caso i risultati potranno essere ritirati presso la farmacia più vicina, individuabile sempre sul sito.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti