Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha insediato il Comitato Scientifico di economia e management sanitario tra Ministero della Salute e atenei pubblici e privati, quale ''supporto altamente qualificato nell'attività di indirizzo, monitoraggio, valutazione e trasferimento dei risultati nell'ambito delle competenze della Direzione Generale Programmazione Sanitaria dello stesso dicastero''. Fazio, in una nota, ha sottolineato come ''con questa iniziativa si mettono a fattore comune le competenze e le esperienze scientifiche multidisciplinari, comprese quelle manageriali, di alcuni dei maggiori atenei italiani con le capacità e le competenze dei dirigenti del ministero. Ô la prima volta che si creano le condizioni - ha detto - per rendere interdipendenti le capacità intellettuali e produttive espresse dalle università e dalle competenze ministeriali anche sul fronte dell'economia sanitaria''.
In materia di gestione della sanità, ha inoltre rilevato il ministro, ''c'è la necessità che, su taluni punti, ci sia un'opinione scientifica condivisa che esuli dalla stretta valutazione politica''. L'organismo è presieduto da Francesco Bevere, direttore generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, e ne è coordinatore il prof. Elio Borgonovi, del Centro ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale (Cergas) dell'Università "L. Bocconi" di Milano. Ne fanno parte anche Enrico Garaci, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità; Eugenio Anessi Pessina per l'Università Cattolica Sacro Cuore di Roma; Paolo Villari dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma; Franco Fontana della Luiss Business School dell'Università "G.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti