Disco verde dall'organo europeo per l'autorizzazione dei farmaci (Emea) per 'Pemetrexed', un farmaco che si e' rivelato efficace nella terapia di mantenimento dei pazienti con una particolare forma di tumore al polmone (non squamoso non a piccole cellule) in fase avanzata. Il farmaco diventa cosi' il primo chemioterapico disponibile per la terapia continuativa di mantenimento, una strategia terapeutica che consente di mantenere il controllo della malattia conseguito con il trattamento iniziale, afferma Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia A.O. Moscati di Avellino.
L'EMA ha concesso l'approvazione del farmaco basandosi sui risultati del PARAMOUNT (uno studio clinico di fase III in doppio cieco che ha coinvolto oltre 500 pazienti). In pratica Pemetrexed tiene sotto controllo il male e consente di interrompere il farmaco piu' tossico (il platino) che e' dato ai pazienti nella terapia iniziale. Secondo lo studio, presentato al Congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) a Bologna, il farmaco ha raggiunto lo scopo primario, ovvero la sopravvivenza del paziente senza progressione di malattia.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti