Canali Minisiti ECM

Sanità, ecco i decreti a rischio: dal biotestamento al riordino del servizio farmaceutico fino al governo clinico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/11/2011 19:00

Dalla discussa legge sul biotestamento, giunta in Senato in terza lettura tra mille polemiche e dopo oltre 2 anni e mezzo di iter parlamentare, al disegno di legge bipartisan sul fumo che avrebbe dovuto inasprire le pene alzando il limite del divieto da 16 a 18 anni; dal riordino del servizio farmaceutico, chiesto a gran voce da tutte le categorie, seppur con motivazioni diverse, al ddl sul Governo Clinico, che aveva da poco ottenuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni. Sono solo alcuni dei provvedimenti attualmente fermi nelle commissioni sanitarie di Camera e Senato e che verosimilmente non vedranno la 'luce', considerato che in Parlamento l'unica prorita' al momento resta la legge di stabilita'.

E cosi', dopo 3 anni circa di legislatura, gli unici provvedimenti in materia di sanita' di un certo rilievo usciti dal 'palazzo' restano quelli sulle cure palliative e le terapie del dolore e quello sulla farmacia dei servizi. "Noi continueremo a lavorare ma mi sembra difficile che si possano approvare altri provvedimenti, anche perche' quando arriva la legge di stabilita' qui si ferma tutto", chiarisce il presidente della commissione Affari Sociali di Montecitorio, Giuseppe Palumbo, che si dice "dispiaciuto" soprattutto per il disegno di legge sul Governo Clinico che, dopo lo stralcio della parte sulla libera professione, aveva ricevuto il parere positivo delle Regioni. "Mi dispiace molto perche' era un testo molto atteso da tutta la classa medica nazionale", aggiunge Palumbo, sottolineando altri 2 provvedimenti "importanti" che rischiano di saltare: "quello sulla delega al Governo per la riforma fiscale assistenziale, e quello che permetterebbe il trapianto da vivente non solo per il fegato ma anche per l'intestino e il pancreas.

Tra l'altro e' un testo semplice e di un solo articolo - conclude - ma si tratta di una norma all'avanguardia su questi temi". Situazione complessa anche in Senato, dove sono numerosi i provvedimenti a rischio stop, da quello bipartisan (Tomassini-Marino) sul fumo a quello sulle medicine non convenzionali (gia' alla 3 legislatura).

pubblicità

Su tutti pero' spicca il ddl sul testamento biologico, che nelle previsioni del Governo, e della maggioranza, sarebbe dovuto diventare legge entro la fine dell'anno. Il testo uscito da Montecitorio, e che prevede il divieto di eutanasia, niente stop a idratazione e nutrizione se non per i malati terminali nei quali non sono piu' efficaci o addirittura dannose, e niente vincoli per il medico, dovra' invece aspettare tempi migliori, vista la delicatezza della materia. "A questo punto non credo sara' facile approvare il testo", rivela il relatore del provvedimento, Raffaele Calabro'. E sempre in Senato e' approdato, dopo il via libera della Camera, il disegno di legge sulla sperimentazione clinica, una sorta di testo omnibus sanitario, ribattezzato 'ddl Fazio', che contiene norme sulla riforma degli ordini delle professioni sanitarie, sugli 'specializzandi', sulla sanita' elettronica e sul riordino delle farmacie. Un testo fortemente voluto dallo stesso ministro della Salute, che non a caso oggi si e' augurato che possa essere approvato dal parlamento, seppur con un Governo dimissionario.

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti