Canali Minisiti ECM

Generici: ecco l'accordo punto per punto

Farmaci Redazione DottNet | 16/10/2008 19:29

Ecco i punti per l'accordo sui medicinali generici siglato il 15 ottobre. '' Nell'attesa di una revisione complessiva delle politiche del farmaco - si legge nel documento - nell'interesse dell'uso razionale delle risorse e dello sviluppo dell'industri e della ricerca, al fine di recuperare al Servizio Sanitario Nazionale il beneficio conseguente alla pratica degli extra sconti, vengono adottate le seguenti misure:
 

- 1) aumentare con norma di legge, la ''quota di spettanza'' della filiera distributiva del farmaco, limitatamente ai farmaci equivalenti unbranded, per agevolare le vendite di tali prodotti. L'aumento sarà di 8 punti percentuali, distribuiti all'interno della filiera distributiva secondo le regole di mercato. Per tutti gli altri medicinali (sia sotto tutela brevettuale sia con brevetto scaduto) restano immutati i margini vigenti.
- 2) Ridurre del 7 per cento i prezzi al pubblico dei prodotto equivalenti unbranded inseriti nelle liste di trasparenza AIFA al 30 settembre 2008. La misura si applicherà decorso un mese dall'entrata in vigore della legge, per evitare un massiccio impatto sulle scorte di magazzino. All'azienda titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto equivalente unbranded è consentito, peraltro, di chiedere all'AIFA la rinegoziazione del prezzo.

pubblicità

Nella rinegoziazione si terrà conto dei reali sconti applicati all'azienda farmaceutica alla distribuzione negli ultimi tre mesi:
- 3) per far recuperare al Servizio sanitario nazionale il valore degli extra-sconti praticati nel corso del 2008, viene incrementato in una quota media dell'1,4 per cento ( che verrà ripartita con successivi accordi) lo sconto a favore del Servizio sanitario nazionale trattenuto da quest'ultimo, in base alle norme vigenti. La misura viene applicata per soli 12 mesi e riguarda indistintamente tutti i farmaci erogati in regime di SSN. Qualora, l'intesa con le Regioni e province autonome si trovi una proposta alternativa, essa potrà sostituire la presente previsione
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti