Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, positivi i test con il Rebif

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2008 20:19

E' stata dimostrato l'effetto terapeutico della nuova formulazione del farmaco Rebif nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente.

 Lo ha annunciato Merck Serono, divisione dell'azienda farmaceutica Merck KGaA, che ha presentato il risultato in occasione della sessione late-breaking del World Congress on Treatment and Research in Multiple Sclerosis tenutosi a Montreal, in Canada. Rebif (interferone beta-1a) è un farmaco modificante il decorso della malattia usato per il trattamento della sclerosi multipla con recidive. La nuova formulazione è stata sperimentata nell'ambito del progetto Improve (Investigating MRI Parameters with Rebif improved formulation), il cui obiettivo primario era quello di valutare l'efficacia della nuova formulazione di Rebif, rispetto al placebo, in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (Smrr) con malattia attiva, mediante immagini di Risonanza Magnetica, al termine di 16 settimane di trattamento.

pubblicità

Dopo il tempo stabilito, nei pazienti che hanno ricevuto la nuova formulazione di Rebif è stato osservato che il numero medio delle singole lesioni cerebrali attive combinate è diminuito (per paziente) del 69% rispetto agli ammalati che hanno ricevuto il placebo.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti