Nasce all'Istituto Europeo di Oncologia, presso la Divisione di Ginecologia Oncologica, il primo Centro italiano di Alta specializzazione per il tumore dell'ovaio, prima causa di morte fra quelli ginecologici in tutti i Paesi sviluppati.
Ospiterà servizi clinici (consulenza e screening genetico, diagnosi e stadiazione, ai trattamenti chirurgici e farmacologici fino al supporto nutrizionale e psicologico e la riabilitazione) a quelli di ricerca. Secondo quanto si apprende su 'Europa Donna' online il centro, su modello dell'analogo centro del Johns Hopkins di Baltimora, offrirà alla paziente un servizio medico-chirurgico in linea con i migliori standard internazionali e dedicato specificamente a lei, per garantirle l'accesso alle terapie più innovative e allo spettro completo delle competenze, delle tecnologie e dei percorsi necessari per una prevenzione, diagnosi e cura più efficace di questo tumore.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti