La rivista scientifica “Ear, Nose andThroat Journal" ha pubblicato recentemente uno intrapreso per valutare la disgeusia nei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico dell'orecchio in seguito ad otite media cronica suppurativa (CSOM). La chirurgia prevede la divisione della corda del timpano, ramo del nervo facciale con funzioni sensitiva e motoria che si anastomizza con il nervo linguale; innervando l' orecchio medio, la lingua e le ghiandole salivari. I ricercatori hanno seguito in modo prospettico110 pazienti e hanno chiesto loro di compilare un questionario post-operatorio per valutare le alterazioni del gusto. Il gruppo in studio è stato diviso in 81 pazienti nei quali si era proceduto ad una recisione del nervo e 29 pazienti in cui il nervo è stato invece lasciato intatto.
Il 68% dei pazienti con il nervo non reciso non hanno manifestato disturbi del gusto dopo l'intervento. Nel gruppo in cui invece, l’intervento chirurgico ha previsto il taglio del nervo, il 67% sono dei pazienti con otite sono risultati asintomatici, mentre l'11% ha manifestato alterazione della percezione del gusto. L'analisi statistica dei sintomi ha mostrato una differenza media del 7%, ma il dato non è risultato statisticamente significativo (p = 0,38). Questi risultati suggeriscono che la divisione della corda del timpano senza precedente manipolazione preventiva in pazienti affetti da otite media cronica suppurativa non determina incidenza di disgeusia.
Bibliografia: Kenway B. et al. The effect of early division of the chorda tympani on gustatory function. Ear Nose Throat J. 2011 Nov;90(11):520-5.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti