Uno studio appena pubblicato sulla rivista Archives of Dermatology dimostra che
gli antibiotici somministrati oralmente nella terapia anti-acne potrebbero provocare infiammazione del faringe. Lo studio osservazionale di tipo prospettico, su pazienti giovani che hanno utilizzato gli antibiotici per combattere l’acne, ha mostrato una probabilità 4,34 volte maggiore in questi ultimi, di sviluppare una faringite rispetto a quanto osservato invece in soggetti non in trattamento.
Precedenti studi attribuiscono i rischi indotti dagli antibiotici alla soppressione di batteri deputati normalmente ad inibire la crescita di quelli patogeni. Un precedente studio ha dimostrato che nei soggetti trattati con antibiotici orali per l'acne si era osservata una prevalenza più elevata di colonizzazione con lo streptococco del gruppo A, che è responsabile del 90% delle faringiti batteriche. Tuttavia, meno dell'1% degli studenti esaminato nello studio di Margolis e collaboratori sono risultati colonizzati con lo streptococco di gruppo A e si è visto che non vi era correlazione tra tale colonizzazione e la faringite.
Si è trovata un’incidenza di mal di gola nei 30 giorni precedenti in 10 su 15 studenti che avevano segnalato di prendere un antibiotico orale per acne, 47 su 130 tra quelli con l’acne che però non prendevano gli antibiotici e 35 su 121 tra coloro che non avevano l'acne e non erano in terapia con antibiotici.
I ricercatori hanno poi esteso lo studio a 579 studenti seguiti in modo prospettico.
Tra questi, 36 studenti hanno preso antibiotici orali contro l'acne durante lo studio. Altri 96 erano in trattamento invece con antibiotici topici. I casi di faringite sono risultati dell’11,3% nei ragazzi trattati con antibiotici per bocca contro il 3,3% tra quelli che non avevano preso gli antibiotici,
gli antibiotici topici, invece, non sembrano avere alcun impatto sul mal di gola. In conclusione l’antibiotico anti-acne è associato a un aumento di 3,53 volte degli episodi di faringite, tale rischio si è osservato esclusivamente con i farmaci assunti oralmente.
Bibliografia: D.J. Margolis, et al. Association of pharyngitis with oral antibiotic use for the treatment of acne: a cross-sectional and prospective cohort study. Arch Dermatol 2011; DOI:10.1001/archdermatol.2011.355
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti