Canali Minisiti ECM

Teva e Siprec insieme per la prevenzione cardio-vascolare: 90mila agende in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 05/12/2011 19:55

Sono 90 mila le copie che saranno distribuite gratuitamente nelle farmacie dell'Agenda per la prevenzione cardiovascolare 2012, nata da una iniziativa della Siprec con il supporto dell'azienda farmacuetica Teva e con il contributo dello chef siciliano Filippo La Mantia, che attraverso le sue ricette 'mediterranee' propone una dieta salutare ma anche eco sostenibile. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo. I recenti dati Istat riportano che 1 italiano su 4 e' affetto da malattie cardiache, che rappresentano la principale causa di disabilita' fra gli anziani.

 Ma un'alimentazione corretta ed equilibrata, sullo stile della dieta mediterranea, e' in grado di offrire un maggiore effetto protettivo del cuore e dei vasi sanguigni. L'agenda per la prevenzione cardiovascolare 2012 promossa dalla Societa' Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) si pone l'obiettivo di dimostrare che la prevenzione puo' essere fatta quotidianamente, anche tra le mura di casa, non necessariamente in ospedale o in uno studio medico. E il primo passo e' in cucina. ''La SIPREC da sempre affianca la ricca attivita' scientifica a iniziative destinate a sensibilizzare la popolazione sull'importanza di adottare corretti stili di vita, con particolare riferimento alla sana alimentazione'', spiega Bruno Trimarco, presidente SIPREC, Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Cardiovascolari e Immunologiche, Universita' degli Studi di Napoli Federico II.

L'agenda offre un diario dove annotare i valori di pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, ore di attivita' fisica e calorie assunte, presenta 33 ricette regionali che hanno un effetto positivo sul cuore e che sono adatte a tutta la famiglia.

pubblicità

Ogni mese vengono proposte ricette semplici e gustose da preparare con frutta e ortaggi di stagione, alleati della sostenibilita'. Infatti scegliendo prodotti di stagione si riducono gli sprechi energetici necessari a produrre le primizie e l'inquinamento del trasporto di questi beni sulle lunghe distanze. In questi mesi invernali meglio portare in tavola barbabietole, broccoli, cavolfiori, finocchi, patate, ananas, arance, mandarini, cachi, kiwi, pere, noci e pompelmi. Senza dimenticare il pesce, il cui consumo settimanale puo' ridurre del 30% la probabilita' di malattie cardiache e vascolari grazie all'apporto degli acidi grassi Omega-3 sia nelle donne sia negli uomini

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti