Due farmaci, ivabradina e omalizumab, hanno ricevuto a Milano il 'Premio Galeno 2008', rispettivamente come farmaco innovativo dell'anno e farmaco biotecnologico dell'anno.
Il primo, frutto della ricerca Servier, agisce in campo cardiologico e il suo principio attivo ha la capacità di rallentare un ritmo del cuore troppo veloce fino a livelli fisiologici, col vantaggio di un minore affaticamento dell' organo. Bersaglio dell'ivabradina è la 'corrente If', scoperta dall' italiano Dario Di Francesco, che ''ha la proprietà - spiega lo stesso ricercatore dell'Università di Milano - di generare un ritmo spontaneo e controllare la frequenza cardiaca, così da costituire il 'pacemaker' naturale del cuore''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti