L’aspergillosi broncopolmonare allergica (ABPA) è stata ormai riconosciuta come una complicanza micotica dell’asma, mentre l’asma grave con sensibilizzazione fungina (SAFS) non lo è. Nell’ABPA, l’immunoglobulina E totale (IgE) è generalmente >1000 UI/mL, mentre nella SAFS essa è <1000 UI/mL, e risulta positiva o al prick test o al test di IgE fungo-specifica. L’APBA può presentarsi con diversi gradi di gravità dell’asma, e occasionalmente con nessuna asma o fibrosi cistica, l’altra comune malattia subordinata. La SAFS è un problema in quei pazienti con uno scarso controllo dell’asma ed occasionalmente si presenta nel reparto di terapia intensiva.
La produzione di tappi di muco e parossismi di tosse è più comune nell’APBA. Alcuni difetti genetici alla base sembrano sostenere queste notevoli differenze fenotipiche. Da un punto di vista gestionale sia l’ABPA che la SAFS rispondono ad alte dosi di corticosteroidi e ad antimicotici orali, con un tasso di risposta di circa il 60% sia nell’ABPA che nella SAFS con l’uso di itraconazolo. Nel 50% dei pazienti l’itraconazolo aumenta l'esposizione ai corticosteroidi per via inalatoria, portando talvolta al tipico aspetto cushingoide. I dati sulla terapia di seconda linea sono scarsi, ma il gruppo di ricerca coordinato dal dott. Hogan ha dimostrato e recentemente pubblicato che il 70-80% dei pazienti che tollerano voriconazolo o posaconazolo rispondono ad essa.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti