Sinusite Odontogena: una causa antica ma sottovalutata della sinusite mascellare
Pellicole endorali e valutazioni dentali spesso non riescono a rilevare l'infezione dentale mascellare che può causare sinusite odontogena. Tuttavia, la tomografia computerizzata (TC) del seno o la Cone Beam Volume CT (CBVCT) risultano migliori strategie nell’identificazione della malattia dentale che causa la sinusite. I patogeni microbici della sinusite odontogena sono invariati rispetto alle precedenti recensioni, tuttavia, i risultati clinici sulla sinusite odontogena sono meglio descritti in recensioni più recenti. Il successo del trattamento della sinusite odontogena richiede la gestione della fonte odontogena e può comportare un intervento chirurgico del seno, concomitante o successivo. La sinusite odontogena è spesso resistente alla terapia medica e di solito richiede il trattamento della malattia dentale. In alcuni casi il trattamento odontoiatrico è sufficiente per risolvere la sinusite odontogena e talvolta è invece richiesta una ESS, concomitante o successiva. L’esame dei pazienti con rinosinusite cronica persistente (CRS) dovrebbe includere l'ispezione dei denti mascellari alla scansione della TC per evidenziare lesioni periapicali. Scansioni ad alta risoluzione con TAC e CBVCT possono condurre all'identificazione delle malattie dentali.
Bibliografia: Patel NA et al. Odontogenic sinusitis: an ancient but under-appreciated cause of maxillary sinusitis. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg.2011 Dec 9. [Epub ahead of print]