Se il governo ha deciso di procedere senza tentennamenti sulla strada delle liberalizzazioni, incluso dunque il settore delle farmacie, i parafarmacisti alzano il tiro: non solo, e' la richiesta che avanzeranno domani nell'incontro con il ministro della Salute Renato Balduzzi, e' necessario liberalizzare la vendita dei farmaci di fascia C portandoli fuori dalle farmacie, ''ma e' anche ora - sostiene il presidente del Forum nazionale delle Parafarmacie, Giuseppe Scioscia - di liberalizzare il mercato dicendo basta alle farmacie 'ereditarie' ed al diritto di vendita delle licenze''. Se davvero si vuole percorrere la strada piena della liberalizzazione, e' la posizione dei parafarmacisti, bisogna dunque agire su piu' fronti.
E l'organizzazione del settore e' in cima alla lista. In Italia, spiega Scioscia, ''le farmacie vengono aperte sulla base di un quorum di popolazione e attraverso dei concorsi pubblici ai quali possono partecipare solo i farmacisti iscritti all'Ordine''. Ma ''l'assurda anomalia tutta italiana'', sottolinea, arriva dopo: ''A 5 anni dall'ottenimento della sede, la farmacia diventa di proprieta' del farmacista vincitore del concorso, il quale puo' anche decidere di vendere la farmacia oppure di mantenerla e, eventualmente, trasmetterla in 'eredita'' al proprio figlio farmacista''. Questo, afferma Scioscia, ''e' un vero scandalo; neanche i notai possono 'tramandare' il titolo o lo studio ai figli, ma cio' e' possibile per i farmacisti ed e' una profonda ingiustizia''.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti