Canali Minisiti ECM

Metadone in paziente pediatrico oncologico. Studio retrospettivo ne dimostra l’efficacia nella gestione del dolore neuropatico e nocicettivo

Oncologia Medical Information Dottnet | 12/01/2012 16:20

Uno studio retrospettivo condotto recentemente nel Tennessee, ha avuto l’obiettivo di cercare e individuare ulteriori dati scientifici che contribuiscono alla letteratura sulle applicazioni del metadone in oncologia pediatrica.  Gli autori della recensionene hanno valutato l’utilizzo in uncentro oncologico pediatrico per un periodo di 5 anni. Quarantuno pazienti hanno ricevuto metadone nel corso della degenza per la gestione ambulatoriale del dolore. Gli autori hanno analizzato retrospettivamentele loro caratteristiche demografiche, la diagnosi, il tipo di dolore (nocicettivo, neuropaticoomisto)e le cause ad esso associate, le indicazioni, i dosaggi, gli effetti collaterali, e gli esiti del trattamento con metadone.
 

I soggetti sono stati suddivisi in 41 pazienti con dolore nocicettivo che non risponde ad altri oppioidi(17 pazienti, 33,3 per cento), dolore neuropatico(20 pazienti, il 39,2 per cento), pazienti in svezzamento da oppiacei (11pazienti, il 21,6 per cento), e pazienti in cui era necessaria una cura palliativa per la gestione del dolore(3 pazienti, 5,9 per cento). L'età media dei 24maschi(58,5per cento) e17 femmine(41,5per cento) all'inizio del trattamento era 15,7 anni (range:0,6-23anni).Le diagnosi più comuni erano leucemia (n = 10, il 24,4 per cento), osteosarcoma (n= 7,17,0per cento), era rabbdomiosarcoma (n = 5, 12,2 per cento).

Le cause del doloresono stati trapianto di midollo osseo ,  chemioterapia , interventi chirurgici.L'efficacia è stata valutata al termine (o dopo6 mesi) del trattamento con metadone. Per molti pazienti(43,1per cento), il metadone ha mostrato efficacia nel raggiungimento degli scopi per i quali era stato prescritto. La sedazione è stata l'effetto collaterale più comune(24,4per cento).

Lo studio ha dimostrato che il metadone è efficaceper i pazienti pediatrici con dolore neuropaticoo dolore nocicettivo che non risponde ad altri oppioidi e associato ad un profilo oncologico.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti