L'Italia si e' ''finalmente'' allineata agli altri Paesi europei dotandosi di Linee guida sull'autismo (disturbo che colpisce 40 persone ogni 10 mila) e rapidamente si e' sollevato un vespaio di critiche che hanno travalicato il mondo scientifico, approdando alla Camera e al Senato. Principale appunto mosso al poderoso documento redatto dall'Istituto Superiore di Sanita', e' l'aver 'promosso' come unico (per ora) metodo efficace l'analisi comportamentale, tagliando fuori per ''mancanza di evidenze scientifiche'', come ha sottolineato il responsabile del progetto, Alfonso Mele, altri modelli terapeutici.
Le Linee guida fanno chiarezza anche su altri aspetti del disturbo autistico, descritto per la prima volta nel 1943 da Leo Kanner e sul quale esiste un'estesa filmografia, a partire dal Raymond di 'Rain man' che valse a Dustin Hoffman un Oscar. Il documento esclude l'efficacia di diete prive di glutine o di caseina, (come avviene per la celiachia), boccia gli integratori alimentari con vitamina B6, magnesio e omega-3 e non raccomanda la musicoterapia. Quanto ai farmaci, l'Iss sdogana il risperidione nel trattamento a breve termine dei problemi comportamentali, l'aripiprazolo per i sintomi di grave irritabilita' e il metilfenidato puo' funzionare per l'iperattivita'.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti