Toggle navigation Dottnet Logo
  • profilo Contattaci
    • Assistenza
    • Invia un commento
  • Dottnet
    • Chi siamo
    • Redazione
    • Condizioni di utilizzo
    • Privacy
    • Login
    • Profilo
    • Scrivi Articolo
    • I miei Articoli
    • Notifiche
    • Privacy
    • Logout
  • News
    • News
    • Documenti
    • Dossier
    • Video
  • Canali
  • Minisiti
  • ECM
  • eXtra
    • Il mio eXtra
    • I Miei Corsi
    • Scopri Fad eXtra
    • Privacy Box
    • Scopri privacy eXtra
    • Articoli eXtra
    • Seller
    • Scopri eXtra
  • Toolbox
    • Fad
    • Pec
    • Mail
    • Mail
    • Cerca un farmaco
    • InSalute

I Correlati

  • Niferex® nel trattamento della carenza di ferro

    | Redazione DottNet | 19/07/2022 10:48

  • Le tecniche omiche per la diagnosi delle malattie rare

    Malattie Rare | Redazione DottNet | 07/07/2022 16:30

  • I risultati della survey ai Medici nel Rapporto Monitare

    Malattie Rare | Redazione DottNet | 07/07/2022 15:54

  • Il contributo delle fondazioni di ricerca per le Malattie Rare

    Malattie Rare | Redazione DottNet | 07/07/2022 15:45

I Correlati

  • Anaao, sconcertante la decisione del governatore della Calabria di importare medici da Cuba

    Sindacato | Redazione DottNet | 18/08/2022 20:21

    Saranno reclutati circa 500 medici, al fine di colmare carenze croniche di organico dei nosocomi calabresi
  • Cavoli e broccoli: le loro sostanze chimiche naturali possano dissolvere gli emboli e trattare i pazienti di ictus

    Cardiologia | Redazione DottNet | 18/08/2022 18:44

    Le sperimentazioni pre-cliniche finora condotte usando modelli animali mostrano che il loro uso nel combattere gli ictus potrebbe essere ampliato individuando le molecole che mitigano il rischio di infarto
  • Covid: sintomi neurologici possono durare più di due anni

    Infettivologia | Redazione DottNet | 18/08/2022 18:41

    Lo rivela uno studio condotto da ricercatori della University of Oxford pubblicato su Lancet Psychiatry
  • Pronti i nuovi vaccini Covid. Lancet: il 12,7% dei colpiti sperimenterà conseguenze a lungo termine

    Infettivologia | Redazione DottNet | 17/08/2022 16:25

    Una versione aggiornata del vaccino prodotto da Moderna che prende di mira due varianti di coronavirus è stata approvata per le dosi di richiamo per adulti

Ultime News

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Dottnet for Brand
seguici su

Numero Verde 800 014 863

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.

Condizioni di utilizzo | Privacy | Cancellazione | Merqurio Editore s.r.l. - Partita IVA: 05877761212