La medicina generale affronta oggi sfide sempre più complesse, aggravate dalla carenza di risorse umane e strumentali. La SIMG sottolinea la necessità di affiancare agli interventi strutturali del PNRR investimenti concreti su personale infermieristico, amministrativo e diagnostica di primo livello. Formazione e qualità professionale restano centrali: la SIMG prepara i medici all’uso di strumenti come ECG, spirometria ed ecografia, che devono però essere realmente disponibili sul territorio. Altro pilastro dell’attività è la prevenzione: grazie a strumenti digitali integrati nella cartella clinica, i medici di medicina generale possono oggi effettuare una prevenzione personalizzata e proattiva, basata sui profili di rischio dei pazienti, valorizzando il ruolo di prossimità e continuità nel percorso di cura.