Il Prof. Vittorio Unfer, specialista in ostetricia e ginecologia e ricercatore presso l’Università UniCamillus, concentra la sua attività di ricerca sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una delle endocrinopatie più comuni tra le donne in età fertile. Alla luce delle attuali evidenze scientifiche, la PCOS dovrebbe essere ridenominata come sindrome endocrino-metabolica, poiché l’ovaio rappresenta non la causa, ma è vittima di un ampio squilibrio ormonale e metabolico. In questo contesto, l’associazione EGOI-PCOS (Expert Group on Inositol in PCOS), composta da 60 esperti internazionali, è impegnata nella redazione di nuove linee guida sul trattamento della sindrome, con particolare attenzione all’impiego clinico dell’inositolo, in primis del myo-inositolo, nel campo ostetrico-ginecologico. L’obiettivo primario è promuovere un cambiamento culturale e diagnostico, evidenziando la natura sistemica della malattia, che può manifestarsi anche nel sesso maschile. Il riconoscimento dell’origine metabolica della PCOS apre nuovi scenari terapeutici e di prevenzione a lungo termine.