ll prof. Grimaldi approfondisce l’evoluzione delle metodologie diagnostiche e terapeutiche in ambito cardiologico, evidenziando come la moderna cardiologia ospedaliera stia vivendo una trasformazione tecnologica e culturale senza precedenti. Un’altra frontiera emergente è rappresentata dalle indagini genetiche e biogenetiche, che non solo supportano una diagnosi sempre più precisa, ma stanno anche diventando strumenti guida nella personalizzazione delle terapie con un’efficacia altamente mirata al profilo molecolare del paziente. Nella gestione delle malattie cardiovascolari più complesse, la multidisciplinarità rappresenta ormai un elemento strategico e irrinunciabile. Il cardiologo moderno è chiamato ad ampliare il proprio spettro di competenze, collaborando con nefrologi, endocrinologi, neurologi, ma anche sviluppando internamente alla branca cardiologica delle vere e proprie super-specializzazioni. In questo contesto, il Congresso ANMCO rappresenta un momento fondamentale di aggiornamento, confronto e formazione continua per una professione in costante evoluzione.