dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Formazione, umanizzazione delle cure e prevenzione

Redazione DottNet | 01/08/2025 16:54

L’evoluzione della cardiologia è oggi caratterizzata da un’accelerazione continua delle conoscenze, alimentata anche dall’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nella pratica clinica. In questo contesto in costante trasformazione, la formazione continua dello specialista cardiologo rappresenta un requisito imprescindibile per garantire diagnosi accurate e trattamenti personalizzati. ANMCO si conferma protagonista nell’ambito dell’aggiornamento scientifico, grazie a una rete articolata di iniziative che include il Congresso Nazionale ANMCO, congressi tematici e regionali, FAD, pubblicazioni scientifiche, position paper e attività di audit clinici strutturati per misurare l’impatto formativo sulla pratica quotidiana. Oltre all’aggiornamento tecnico, emerge con forza il tema dell’umanizzazione della cura. La relazione medico-paziente, pur essendo un cardine dell’efficacia terapeutica, risente spesso dell’eccessiva burocrazia che grava sull’attività clinica, sottraendo tempo prezioso all’ascolto e all’accompagnamento del paziente nel percorso assistenziale. In questo senso, una semplificazione dei processi amministrativi rappresenterebbe un passaggio chiave per restituire centralità alla dimensione relazionale della professione. Infine, viene ribadito il valore strategico della prevenzione primaria attraverso programmi di screening mirati, con l’obiettivo di intercettare precocemente le patologie cardiovascolari e ridurne l’impatto clinico e sociale.

dottnet.article.related

dottnet.article.notmissed