dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Gestione multidisciplinare delle MICI: superare lo stigma e migliorare la qualità di vita

Redazione DottNet | 04/08/2025 16:53

Le MICI, spesso esordienti in età giovanile, impattano profondamente sulla qualità di vita dei pazienti, che nel 50% dei casi riferiscono limitazioni fisiche e sociali. La cronicità e la possibile evoluzione verso complicanze chirurgiche aumentano il rischio di disabilità e disagio psicologico. Per contrastare tali effetti è fondamentale un approccio multidisciplinare che integri supporto psicologico, monitoraggio nutrizionale e l’intervento coordinato di specialisti quali gastroenterologi, radiologi, chirurghi, reumatologi, dermatologi e pediatri. L’esperienza del Centro Federico II, con l’attivazione di uno sportello psicologico e di ambulatori dedicati alle manifestazioni extra-intestinali, evidenzia come il lavoro in team favorisca la diagnosi precoce, la continuità assistenziale e migliori gli outcome clinici e psicologici, contribuendo a ridurre lo stigma e a ottimizzare la gestione complessiva del paziente.

dottnet.article.related

dottnet.article.notmissed