Decreto liberalizzazioni e Rc auto: scende in campo il Sismla, Sindacato italiano specialisti di medicina legale e delle assicurazioni, un'associazione che si propone la tutela dei medici legali italiani mediante la difesa dei valori deontologici e professionali. Il motivo è semplice: in Senato, molti emendamenti fotocopia mirano a far sì che le lesioni di lieve entità (come il colpo di frusta) vengano risarcite solo in presenza di esami strumentali che certifichino il danno fisico (il rischio è che queste lesioni non vengano, di fatto, più risarcite).
E i medici legali si oppongono, scrivendo una lettera alla X Commissione del Senato. Secondo i medici legali, infatti, gli emendamenti non sortiranno gli effetti sperati, ovvero il contrasto delle truffe assicurative, e addirittura determineranno l'aumento dei costi assicurativi. Il Sismla spiega che subordinare il risarcimento alla dimostrazione strumentale dei postumi innescherebbe un meccanismo di ricorso ad accertamenti costosi e spesso superflui. E a pagare, alla fine, sarebbe il Sistema sanitario nazionale nonché, in parte, le Assicurazioni. Queste ultime vedrebbero lievitare - secondo il Sismla - in modo abnorme le spese mediche che comunque, considerata l'obbligatorietà degli accertamenti, dovrebbero risarcire. I medici legali mettono in guardia: anche ipotizzando che diminuisca il numero dei sinistri da risarcire, il risparmio sarebbe di gran lunga superato dall'eccessivo costo delle spese mediche da risarcire ai danneggiati.
DISCRIMINATI I POVERI - Altra nota dolente evidenziata dai medici legali: i danneggiati meno abbienti non potranno sostenere gli oneri di costosi accertamenti strumentali; così vedrebbero negato loro il diritto a un giusto risarcimento. Per non parlare del rincaro delle polizze Rca, che ricadrebbe sull'intera collettività. Stando al Sismla, il ricorso ad accertamenti inutili e costosi, fatti al solo scopo di proteggersi da eventuali contenziosi giudiziari, è la prassi, nell'ambito della responsabilità medica, fenomeno meglio conosciuto con il nome di medicina difensiva. I cui costi incidono per oltre 15 miliardi di euro sulla sanità pubblica. "Non vorremmo - concludono i medici legali - che accanto a questa, nascesse un fenomeno analogo in ambito assicurativo: la medicina accertativa".
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti