Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
La terapia ormonale a base di estrogeni protegge, a lungo termine, dal rischio di malattie cardiache e migliora quasi tutti i biomarcatori che descrivono la salute del cuore. Lo indica uno studio i cui risultati saranno presentati al meeting annuale 2024 della Menopause Society in corso a Chicago. La terapia ormonale sostitutiva è stata oggetto di un intenso dibattito per più di 20 anni. Nonostante abbia dimostrato di essere il trattamento più efficace per gestire alcuni dei sintomi più comuni della menopausa, come le vampate di calore, alcuni nutrono ancora preoccupazioni sui potenziali rischi per la salute, soprattutto dopo un uso prolungato.
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo
Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari
Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
La ricerca, coordinata dal prof. Livio Luzi, arruolerà circa 400 pazienti obesi e con diabete tipo 2
Commenti