Canali Minisiti ECM

Giro di poltrone nel management Novartis

Aziende Redazione DottNet | 24/10/2008 17:06

Nuova struttura organizzativa e cambiamenti nel management di Novartis. Il gruppo ha annunciato oggi, infatti, la nomina di Joerg Reinhardt a Chief Operating Officer, che riporterà a Daniel Vasella, Chairman e Ceo Novartis. Andrin Oswald, attuale Ceo di Speedel e Global Head of Pharmaceutical Development Franchises, subentra a Joerg Reinhardt nel ruolo di Head of Vaccines and Diagnostics. Inoltre il Board ha nominato George Gunn a capo della Divisione Consumer Health, in aggiunta al suo attuale di responsabile della Business Unit Animal Health. Sostituisce Thomas Ebeling, "che ha deciso di proseguire la sua carriera fuori dall'azienda".

 

Andreas Rummelt assumerà la guida della nuova posizione di Group Head of Quality Assurance and Technical Operations e continuerà a far parte dell'Executive Committee di Novartis. Jeff George, attuale responsabile degli Emerging markets nella Divisione Farmaceutici, sostituirà Rummelt a capo di Sandoz. In aggiunta al suo ruolo di responsabile della Business Unit Oncology, nella Divisione Farmaceutici, David Epstein guiderà anche una nuova unità focalizzata sulla diagnostica molecolare innovativa. Questi cambiamenti, precisa Novartis, saranno operativi dal 1 dicembre 2008. Inoltre Thomas Werlen, attualmente General Counsel, è stato nominato membro dell'Executive Committee, con effetto immediato.

pubblicità


William George, membro del Novartis Board of Directors, ha deciso poi di non ricandidarsi alla prossima assemblea annuale degli azionisti, programmata per febbraio 2009. In quella occasione il Board proporrà la candidatura di William Brody, presidente della Johns Hopkins University e presidente designato del Salk Institute. Il Board of Directors e Daniel Vasella hanno anche raggiunto un accordo sui termini del nuovo contratto relativo al suo incarico di Chairman e Ceo Novartis.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti