Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Entro il 2027, il 25% delle aziende Fortune 500, la lista delle maggiori aziende Usa per fatturato realizzata annualmente dalla rivista Fortune, recluterà attivamente persone con abilità neurodivergenti (caratterizzazione che include autismo, sindrome da deficit di attenzione o Adhd, dislessia) per migliorare le prestazioni aziendali. Lo rileva Axa Investment Managers spiegando che la previsione fa parte di un recente studio della società di ricerche Gartner in cui vengono presentati quelli che sono considerati i trend principali che caratterizzeranno il mondo dell'intelligenza artificiale per il 2024 e oltre.
Realizzato da Merck in collaborazione con le associazioni di pazienti Ailar, Walce e Palinuro e con i clinici di riferimento in ambito oncologico, il documento è stato siglato da tutti i partecipanti
Intelligenza Artificiale e salute per le nuove frontiere della medicina, robotica e ospedali del futuro, umanesimo digitale e neuroscienze, ma anche sostenibilità, energia e spazio nelle sfide del domani
L'iniziativa volta a proteggere l'accesso a cure sanitarie accessibili per milioni di persone in Europa
Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Zentiva prosegue il suo percorso di crescita e sviluppo in ambito cardiovascolare e conferma il suo impegno in quest’area terapeutica
Commenti