Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Entro il 2027, il 25% delle aziende Fortune 500, la lista delle maggiori aziende Usa per fatturato realizzata annualmente dalla rivista Fortune, recluterà attivamente persone con abilità neurodivergenti (caratterizzazione che include autismo, sindrome da deficit di attenzione o Adhd, dislessia) per migliorare le prestazioni aziendali. Lo rileva Axa Investment Managers spiegando che la previsione fa parte di un recente studio della società di ricerche Gartner in cui vengono presentati quelli che sono considerati i trend principali che caratterizzeranno il mondo dell'intelligenza artificiale per il 2024 e oltre.
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
Materia Medica Processing ottiene le autorizzazioni AIFA e UCS, aprendo la strada a un nuovo modello industriale nel comparto della cannabis medica
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Zentiva prosegue il suo percorso di crescita e sviluppo in ambito cardiovascolare e conferma il suo impegno in quest’area terapeutica
dottnet.title.comments