dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Zentiva Italia rafforza il suo impegno in area cardiovascolare diventando concessionario di vendita di Prilace

Aziende Redazione DottNet | 10/07/2024 14:01

Zentiva prosegue il suo percorso di crescita e sviluppo in ambito cardiovascolare e conferma il suo impegno in quest’area terapeutica

A seguito della firma di un accordo con Sanofi, dal 1° luglio Zentiva Italia è il nuovo concessionario di vendita di Prilace, marchio storico in area cardiovascolare e unica Combinazione a Dosaggio Fisso di ramipril e piretanide presente sul mercato italiano. Grazie alla nuova acquisizione, Zentiva prosegue il suo percorso di crescita e sviluppo in ambito cardiovascolare – iniziato nel 2021 – e conferma il suo impegno in quest’area terapeutica, attraverso la fornitura di farmaci, anche in combinazione, che garantiscono un miglioramento dell’aderenza alle terapie e un maggior risparmio economico per il paziente, una migliore gestione clinica da parte del medico e una maggiore sostenibilità per il Sistema Sanitario Nazionale.

 

Con Prilace, il portfolio Zentiva si rafforza in maniera coerente alla proposta aziendale in Cardiologia per il trattamento di patologie croniche e ad alto impatto sociale.

pubblicità

Zentiva, già da alcuni anni, sta investendo e focalizzando la sua esperienza in quest’ambito anche grazie ad una Business Unit dedicata che promuove un’ampia gamma di combinazioni a dosaggio fisso innovative, tra le quali si annoverano 2 triplici gold standard della terapia antipertensiva - perindopril/indapamide/amlodipina e olmesartan/ amlodipina/idroclorotiazide – l’associazione antidislipidemica attualmente più utilizzata – rosuvastatina+ezetimibe – e una combinazione ibrida tra una statina e un antipertensivo - rosuvastatina/amlodipina – per i pazienti che presentano un alto rischio cardiovascolare.  

Zentiva è, inoltre, da sempre impegnata nella prevenzione cardiovascolare, garantendo un maggior accesso alle cure con un ampio portfolio di farmaci equivalenti (circa il 30% è in area cardiovascolare), con una posizione di leadership consolidata nel mercato di ramipril, una tra le molecole antipertensive più utilizzate e prescritte. "Sono particolarmente lieta e orgogliosa di annunciare il nuovo accordo siglato con Sanofi che rappresenta un importante traguardo per la nostra Azienda", ha dichiarato Cinzia Falasco Volpin, General Manager di Zentiva Italia. "È un’ulteriore conferma del nostro commitment in area cardiovascolare e del processo di trasformazione che ha interessato in questi ultimi anni Zentiva Italia, sempre più impegnata nel garantire cure di qualità, a prezzi sostenibili, con regimi terapeutici ottimizzati, che consentono una migliore gestione delle terapie per i pazienti a rischio cardiovascolare che ogni giorno devono assumere più farmaci".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Materia Medica Processing ottiene le autorizzazioni AIFA e UCS, aprendo la strada a un nuovo modello industriale nel comparto della cannabis medica

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti