Canali Minisiti ECM

Fazio visita sito produttivo Sanofi-Aventis di Garessio

Aziende Redazione DottNet | 23/10/2008 16:06

Battesimo con un padrino d'eccezione, il sottosegretario al Welfare con delega alla Salute, Ferruccio Fazio, per la nuova linea produttiva di un farmaco anti-malaria avviata nello stabilimento del gruppo farmaceutico Sanofi-Aventis di Garessio, in provincia di Cuneo. Fazio ha visitato lo stabilimento, che ha da poco avviato la sintesi di artesunate, principio attivo espressamente dedicato al trattamento della malaria. La sostanza è alla base di un'associazione fissa contenente artesunate e amodiachina, la cui produzione viene poi completata in uno stabilimento dell'azienda in Marocco.

 

Il farmaco, denominato ASAQ - riferisce una nota dell'azienda - è stato lanciato nel 2007 per il trattamento della malaria e attualmente è disponibile in numerosi Paesi africani a prezzo di costo. "Il sito produttivo di Garessio, che rappresenta un elemento
fondamentale all'interno della strategia industriale di Sanofi-Aventis in Italia - spiega Daniele Pellungrini, direttore dello stabilimento - è stato scelto su scala mondiale per le capacità tecniche e organizzative, che hanno consentito di sviluppare in breve tempo la formazione del personale e tutte le tecnologie necessarie alla preparazione di una sostanza così complessa, ma di grande importanza nell'ambito del progetto internazionale Impact Malaria".


Il programma è un'iniziativa internazionale del gruppo Sanofi-aventis che mira a supportare la lotta alla malattia con la ricerca di nuovi principi attivi, attraverso campagne di informazione e formazione in loco del personale sanitario nei Paesi africani e soprattutto favorendo l'accesso ai farmaci per poter trattare un numero elevato di persone anche nelle aree più povere del pianeta.

pubblicità

Il gruppo nel 2004 ha siglato con la Fondazione DNDi (Drugs for Neglected Diseases initiative) l'accordo per lo sviluppo e la vendita del farmaco al prezzo di costo per le strutture sanitarie pubbliche e le Ong operanti nelle aree in cui è presenta la malattia. Grazie a questa strategia - continua il comunicato - Sanofi-Aventis può mettere a disposizione tre giorni di terapia a un costo inferiore a un dollaro per gli adulti e 50 centesimi per i bambini.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti