Canali Minisiti ECM

Altri 32 milioni di euro a favore dei medici assistiti dalla Consulcesi. Per la prima volta anche il Tribunale di Roma sentenzia a favore dei camici bianchi

Professione Redazione DottNet | 02/05/2012 17:06

Il Tribunale di Roma, da sempre il più restio a conformarsi alla più recente giurisprudenza della corte di Cassazione, si è pronunciato a favore dei camici bianchi, condannando la Presidenza del Consiglio dei Ministri a pagare in favore di 700 medici oltre 32 milioni di Euro. Con la sentenza n. 8427/2012 il Tribunale di Roma ha liquidato in favore dei medici iscritti alla Consulcesi la somma di Euro 11.103,82 per ogni anno di specializzazione, condannando la Presidenza del Consiglio dei Ministri al pagamento di complessivi oltre 32 milioni di Euro per la mancata attuazione delle Direttive Comunitarie in riferimento alle specializzazioni iniziate nel periodo 1982 / 1991.

 Il Giudice di primo grado, adeguandosi alla più recente giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, ha riconosciuto in favore dei medici il diritto al risarcimento dei danni conseguenti alla omessa remunerazione delle frequenze ai corsi di specializzazione, dichiarando che lo stesso non si era prescritto e dando così definitivamente ragione alle argomentazioni sempre affermate con fermezza da Consulcesi. Il Presidente Massimo Tortorella, intervistato precisa: “la notizia è importantissima per tutti i nostri Associati ma anche per tutti quei medici che non ancora hanno aderito alle cause di rimborso e che invitiamo a contattare gratuitamente il nostro numero verde 800.

122.777 per ottenere tutte le informazioni e cogliere l’occasione per aderire alle nuove cause che stanno partendo proprio in questi giorni . La sentenza di Roma ha infatti un doppio valore: il rimborso arriva già in primo grado, quindi in tempi brevissimi, e nel Tribunale di Roma, che storicamente è sempre stato il più duro ad accogliere le nostre giuste richieste, rappresentando in modo chiaro che la strada ormai è solo in discesa”.

Ulteriori informazioni sui rimborsi specializzandi ‘82-’91 - Clicca qui.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti